Dopo un’ora di navigazione con rotta verso le "sorelle più selvagge" si raggiungerà Filicudi per un bagno presso le acque cristalline di Capo Graziano. Rinfrescati dal mare, si riprenderà la navigazione fino alla solitaria Alicudi, dove gli ospiti saranno contagiati da una voglia incontrollabile di fare un bagno in un’acqua incontaminata, veramente da sogno. Sosteremo in uno dei luoghi più suggestivi di Alicudi, il paese, un luogo in cui si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. Iniziando la navigazione di rientro, si tornerà a Filicudi, dove vedremo la famosa Canna di Filicudi, un neck vulcanico alto circa 70 mt, il Montenassari e la Grotta del Bue Marino dove un tempo dimorava la foca monaca. Se i tempi di marcia e le condizioni meteo-marine lo consentiranno, si farà un’ultima sosta a Filicudi porto, visita alla baia di Pollara e rientro.
Un’immancabile occasione per apprezzare l’incredibile bellezza di Salina.
La circumnavigazione dell'isola si svolgerà tra bagni e snorkeling nelle calette più incantevoli e difficilmente descritte nei soliti
Partenza da Salina, rotta verso le famose Cave di pomice e le limitrofe "spiagge bianche", con il loro caratteristico fondale turchese.
La sosta successiva sarà a Lipari, il centro abitato più grande dell’arcipelago
Partiti, faremo rotta verso l'isola di Panarea, dove sosteremo nella "Baia di Cala junco" o Cala del Moro, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di "Capo Milazzese".
Prima di arrivare sull’isola di Stromboli visiteremo le scogliere a picco sul mare di Basiluzzo dove sosteremo per un bagno.
Costeggiando l’isola, arriviamo al porto di Scari dove allo sbarco ci attendono le guide alpine e vulcanologiche autorizzate.